COPIA INCOLLA IL LINK QUI SOTTO PER APRIRE LO SFOGLIABILE

https://www.sfogliami.it/fl/306488/r8uhqvr5mb6uegyqkghkjvez26u8fszx

Ameglia (AFI[aˈmɛʎʎa]Mègia in ligure e nella variante locale[4]) è un comune italiano di 4 281 abitanti[1] della provincia della Spezia in Liguria.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio del comune di Ameglia è situato in val di Magra, quasi al confine con la Toscana, e fa parte del bacino idrografico del fiume Magra, dalle rive del quale si estende fino alle alture del monte Caprione. Il territorio si affaccia a sud-ovest sul golfo dei Poeti e di conseguenza sul mar Ligure.

Il comune è compreso, assieme ad altri diciassette comuni dello spezzino, nel Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara.[5]

La torre del castello di Ameglia

Il borgo di Ameglia e il suo territorio hanno una storia antichissima, che risale al IV secolo a.C., e che ne evidenzia l'importanza mantenuta nei secoli. In questo luogo infatti è stata rinvenuta una necropoli e gli oggetti e le suppellettili ritrovati rivelano che il luogo era un importante centro di vie di traffici sia verso il mare che verso i valichi circostanti.

Più tardi fu centro importante e porto all'epoca romana; di questo periodo rimangono tracce nei resti di una villa marittima romana presso l'odierna frazione marinara di Bocca di Magra.

È comunque nel primo medioevo che Ameglia raggiunse l'apice dell'importanza politico-economica. Nel 963 il borgo venne citato per la prima volta in un diploma imperiale di Ottone I, nel quale il castrum de Ameliae è menzionato come possesso vescovile di Luni che scelse il luogo come residenza episcopale, fortificandone e rinforzandone le mura, dall'XI secolo.

Parte del feudo nel 1141 fu acquistato da Genova che lo mantenne fino al 1252 quando entrò in possesso di Nicolò Fieschi, conte di Lavagna. Occupato per un breve periodo da Oberto Doria e Oberto Spinola, i possedimenti sul borgo di Ameglia ritornarono, dal 1284, nelle mani dei vescovi lunensi. Per tutto il XIII secolo furono costruite le mura di difesa, il porto e la torre del locale castello.

Nel 1314 è probabile la presenza di Dante Alighieri[6] presso il monastero di Santa Croce del Corvo in Bocca di Magra, secondo la testimonianza resa dal Boccaccio nella celebre Epistola di frate Ilaro. Il 29 giugno 2014 il Centro Lunigianese di Studi Danteschi, presente il prof. Emilio Pasquini, ha condotto nel monastero una giornata di studi in fregio del VII centenario dell'epistola. Nell'occasione è stato emesso uno speciale annullo filatelico celebrativo.

Nel 1321 il borgo fu conquistato dal condottiero lucchese Castruccio Castracani; il territorio passò quindi sotto la dominazione della signoria di Lucca. Alla morte di questi, nel 1328, la cittadella medievale passò sotto l'influenza di diversi signori e famiglie locali, tra cui si possono ricordare: i Doria, i Visconti e i Fregoso. Fu ancora Genova ad acquistarne i diritti feudali dal 1380.

La piazza principale di Montemarcello

Nel secolo successivo Ameglia fu più volte acquistata o ceduta fino a raggiungere una certa stabilità con il definitivo acquisto, secondo alcune fonti a partire dal 1562 o comunque nella seconda metà del XVI secolo, da parte della Repubblica di Genova che sottopose il feudo di Ameglia al Capitaneato di Lerici, seguendone le sorti.

Alla caduta della Repubblica genovese, con la nuova dominazione francese di Bonaparte Ameglia dal 2 dicembre 1797 fu inserita nell'orbita amministrativa di Lerici che a sua volta faceva parte del Dipartimento del Golfo di Venere, con capoluogo La Spezia, nell'ambito della Repubblica Ligure.

Dal 28 aprile 1798 la municipalità di Ameglia rientrò nel III cantone, come capoluogo, della Giurisdizione di Lunigiana e dal 1803 centro principale del II cantone del Carpione nella Giurisdizione del Golfo di Venere. Annesso al Primo Impero francese, il borgo dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel Dipartimento degli Appennini.

Nel 1815 fu inglobato nella provincia di Levante del Regno di Sardegna e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel II mandamento di Lerici del circondario di Levante nell'ambito della provincia di Genova prima e, con l'istituzione nel 1923, della provincia della Spezia poi.

Al 1939 risale il distacco della frazione di Tellaro e il suo accorpamento nel territorio di Lerici[7], mentre gli ultimi aggiustamenti al territorio comunale risalgono al 1960 quando una zona territoriale di Lerici venne aggregata al comune di Ameglia[8].

Il 25 ottobre 2011 una violenta perturbazione ha colpito il levante ligure (bassa e media val di Varaval di Magra e Cinque Terre) e la Lunigiana (provincia di Massa e Carrara)[9] con esondazioni, danni, vittime e dispersi in diverse località del territorio ligure e toscano. Tra i comuni più colpiti c'è anche Ameglia dove l'ondata di piena del Magra ha divelto il ponte della Colombiera[10] sulla provinciale 432 (già interessato dall'alluvione del dicembre 2009 e ricostruito nel 2010) tra i centri di Fiumaretta e Bocca di Magra. Le esondazioni hanno inoltre provocato danneggiamenti ai vari cantieri navali e i porticcioli della zona.

Stemma

«D'azzurro, alla banda d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.[11]»

Gonfalone

«Drappo di bianco…[11]»

Lo stemma è stato concesso con il regio decreto del 5 agosto 1927[11][12]. In precedenza la comunità aveva utilizzato come proprio simbolo l'antico stemma dei vescovi di Luni (d'azzurro, al crescente montante d'oro, sormontato da tre stelle, male ordinate, dello stesso) che governarono la contea di Ameglia tra il 1020 e gli inizi del XIV secolo.[13]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio nel borgo di Ameglia

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa parrocchiale di San Vincenzo nel capoluogo. La parrocchiale, intitolata ai santi Vincenzo e Anastasio, fu riedificata nel 1932 sulle fondamenta di una preesistente pieve più antica, quest'ultima risalente al XV secolo. La chiesa è ubicata nel centro storico amegliese.
  • Oratorio di Nostra Signora Assunta ad Ameglia, del XVIII secolo.
  • Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea apostolo nella frazione di Bocca di Magra.
  • Monastero di Santa Croce del Corvo nella frazione di Bocca di Magra. Fu fondato nel 1176 dal vescovo Pipino. Ospita alcune attività del Centro Lunigianese di Studi Danteschi, tra cui la "Via Dantis" (marchio registrato).
  • Chiesa parrocchiale di Sant'Isidoro nella frazione di Fiumaretta.
  • Chiesa parrocchiale di San Pietro nella frazione di Montemarcello.

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]

Siti archeologici

[modifica | modifica wikitesto]

Aree naturali

[modifica | modifica wikitesto]

Guida al Comune di Ameglia
Guida al Comune di Ameglia

PAGINE DEL CONSUMATORE

Pagine del Consumatore in tutta Italia

Pagine del Consumatore copre tutta Italia, isole comprese, proponendo l'acquisto di prodotti a prezzi vantaggiosi e dando la possibilità, per chi fosse interessata/o, a pubblicare il proprio libro su tutto il territorio nazionale a costi sostenibili.